Fare turismo enogastronomico in Emilia Romagna permette di avvicinarsi alle delizie di questa splendida regione e di conoscere meglio la cultura e le tradizioni.
Imola, posizionata tra le colline e la Pianura Padana, offre al turista una posizione eccezionale per scoprire al meglio tutta la zona circostante. Inoltre questa è una posizione privilegiata anche per seguire le principali sagre di prodotti tipici regionali, da gustare nelle diverse stagioni: in primavera fioriscono le sagre con le primizie del territorio, in autunno ci sono tanti eventi dedicati all’olio, ai formaggi, ai vini, al tartufo e ad altri prodotti tipici da assaggiare.
Per un fine settimana alla scoperta dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna conviene fermarsi a Imola all’Hotel Olimpia, in Via Carlo Pisacane 69.
L’albergo è situato in una zona tranquilla ed è fornito di un comodo parcheggio per la clientela. Le camere sono ampie e sono state progettate per offrire un riposo piacevole e rilassante. All’interno dell’Hotel Olimpia è disponibile anche un ampio ristorante, dove è anche possibile organizzare feste e cene particolari. La cucina è genuina e segue le ricetta tradizionali della regione.
Scegliere l’Hotel Olimpia per un soggiorno in Emilia Romagna è una grande mossa, perché offre prezzi convenienti e interessantissime offerte. Per visualizzare le tariffe per il soggiorno è conveniente visitare subito il sito dell’albergo, dove è anche possibile prenotare subito la camera dove si desidera trascorrere la propria vacanza.
Per un tour enogastronomico dell’Emilia non trascurare anche il fatto che l’Hotel Olimpia è posizionato in una zona comoda da raggiungere, vicina all’autostrada. Nelle vicinanze di Imola poi ci sono tanti borghi e cittadine di grande importanza come Faenza, Riolo Terme o Brisighella da visitare, sia per le bontà enogastronomiche da assaggiare che per le tante cose da vedere qui.